Canale YouTube di Selvatica

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

10-11 Maggio – Da Volpaia al Monte San Michele: La Montagna Più Alta Del Chianti

Maggio 10 @ 9:45 am - Maggio 11 @ 3:00 pm

2 Giorni alla scoperta di un Chianti diverso dal solito! Partiremo dal piccolo e caratteristico Borgo di Volpaia, frazione del comune di Radda in Chianti in provincia di Siena, per un’escursione che ci porterà a scoprire una faccia diversa di questo territorio famoso in tutto il mondo. Salendo verso la cima del monte più alto del Chianti (892 m), troveremo una vegetazione varia e insolita per queste zone: non solo piante tipiche della macchia mediterranea e querce, ma anche abeti e castagni. La nostra meta sarà Villa San Michele, la cui storia millenaria è avvolta nel mistero e nella leggenda dell’Arcangelo Michele, il quale, secondo antiche credenze, avrebbe tracciato con la sua spada il cammino religioso che attraversa questa splendida struttura.

L’ESPERIENZA  IN BREVE

Luogo: Monte San Michele, Greve in Chianti (Fi)
Durata: 2 giorni e 1 notte
Pernotto: Villa San Michele, Greve in Chianti (Fi)
Livello Difficoltà: Medio

CINQUE MOTIVI PER PARTECIPARE
  • Il Piccolo Borgo di Volpaia, frazione del comune Radda in Chianti
  • Il Monte San Michele: il  più Alto del Chianti

  • Villa San Michele in Chianti e la sua Storia Millenaria

  • La Breve Escursione Notturna 

  • L’Approfondimento sulla Fauna Selvatica con Proiezione di Video e Foto fatti sul Posto
     

DETTAGLI EVENTO

  • 1° GIORNO

Ritrovo: Volpaia ore 9.45
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello positivo: 300 m circa  Dislivello negativo: 60 m circa
Livello Difficoltà: Medio. Anello che non presenta particolari difficoltà. Sono comunque richiesti un minimo di allenamento alla camminata e resistenza. Manterremo un passo tranquillo per godere a pieno dell’atmosfera del luogo.

Partenza dal piccolo Borgo di Volpaia. Saliremo verso la cima del monte più alto del Chianti (892 m) fino ad arrivare a Villa San Michele, la cui storia millenaria è avvolta nel mistero e nella leggenda dell’Arcangelo Michele.

Dopo aver preso le camere, ascolteremo Pietro, guida e fotografo naturalistico, che, attraverso la proiezione di una selezione di suoi filmati e fotografie girati nei boschi intorno alla villa, ci presenterà la fauna selvatica del posto.

Per la cena ci attenderà un menu studiato da una cucina autentica e sostenibile, che utilizza ingredienti sempre freschi e di stagione con l’obiettivo di valorizzare i prodotti del territorio.

Una volta rifocillati, partiremo per una semplice escursione notturna della durata di circa 1 ora e mezzo. Cammineremo lentamente,  accompagnati dalla luna piena, dal cielo stellato e dai rumori del bosco. Con la speranza di fare qualche fortunato incontro, assaporeremo la magia della foresta di notte. Cercheremo di procedere per alcuni tratti con la torcia spenta e in silenzio, per esaltare le varie percezioni sensoriali in un contesto particolare.

 

 

  • 2° GIORNO

Ritrovo: Villa San Michele 
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello positivo: 70 m circa  Dislivello negativo: 300 m circa
Livello Difficoltà: Medio. Anello che non presenta particolari difficoltà. Sono comunque richiesti un minimo di allenamento alla camminata e resistenza. Manterremo un passo tranquillo per godere a pieno dell’atmosfera del luogo.
Rientro: Volpaia ore 15.00 circa

Dopo la colazione, ci incammineremo per i sentieri che ci riporteranno a Volpaia. Passeremo dal piccolo borgo di Badiaccia a Montemuro, un tempo antica abbazia e insediamento fortificato, che quando venne consacrata nel 1058, ospitava già una rigogliosa comunità monastica. 

 

 

  • CIBO

Compreso: cena in albergo 1° giorno – menu fisso (benvenuto, primo, secondo, piccolo dolce, caffè e vino della casa)
                        colazione in albergo 2° giorno
Non compreso: pranzo al sacco per il 1° e per il 2° giorno*, acqua, snacks (frutto, frutta secca, cioccolato fondente)

*possibilità di avere un panierino fornito dalla Villa San Michele

 

  • EQUIPAGGIAMENTO

Scarponi/scarpe da trekking (obbligatorie), almeno 1 l di acqua per giorno, zaino e coprizaino, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati, giacca impermeabile, torcia frontale, bastoncini da trekking per chi li usa

 

  • PREZZO
  • Costo servizio di due guide ambientali escursionistiche (ai sensi della L.R. 42/2000) per due giorni e copertura assicurativa RCT:

120 € (soci Selvatica 110 €).

  • Prezzo Albergo (notte + mezza pensione), da pagare direttamente alla struttura:

80 € a persona per camera doppia

63 € a persona per letto in ostello (lenzuola, un asciugamano e doccia) – minimo 8 persone

 

  • METODO DI PAGAMENTO
  • 40 € caparra non rimborsabile da versare al momento dell’iscrizione
    iban: IT62U0306938053100000090060
    intestatario: Pietro Bartoli
    causale: “Caparra escursione da Volpaia al Monte San Michele”
  • 80 € saldo della quota guida da versare tramite bonifico entro il 28 aprile 2025
    iban: IT62U0306938053100000090060
    intestatario: Pietro Bartoli
    causale: “Saldo quota guida escursione da Volpaia al Monte San Michele”

La quota riservata all’albergo verrà pagata direttamente alla struttura il giorno dell’evento.

*Se il trekking dovesse essere annullato per condizioni meteorologiche avverse pericolose per l’incolumità del gruppo, a causa dell’impossibilità da parte delle guide di condurre l’esperienza o se non raggiungiamo il numero minimo di partecipanti, le quote versate compresa la caparra verranno restituite per intero tramite bonifico.

Se il partecipante disdice la prenotazione:

  • entro il 10 aprile 2025: verrà restituito il saldo versato di 80 €.
  • entro il 3 maggio 2025: verrà restituito il 50% del saldo versato di 80 €.
  • a partire dal 4 maggio: NESSUN RIMBORSO.

NB:

L’evento avrà luogo con un minimo di 8 partecipanti paganti.

Per rendere l’esperienza più intima,  il numero massimo di partecipanti ammessi sarà 15.

Nel caso di  avverse condizioni meteorologiche le guide si riservano la possibilità di modificare o annullare l’evento.

 

 

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci:
Pietro Bartoli  334 3067849 –  pietrobartoligae@gmail.com
Aurora Nuti    339 6959677  –  nutiaurora@hotmail.it

 

Prenotazione obbligatoria.

Per prenotare è necessario compilare il seguente modulo e inviare una mail con la copia del bonifico relativo alla caparra non rimborsabile di 40€ all’indirizzo pietrobartoligae@gmail.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettagli

Inizio:
Maggio 10 @ 9:45 am
Fine:
Maggio 11 @ 3:00 pm
Categoria Evento: