
Lucciole per famiglie
Maggio 31 @ 5:45 pm - Giugno 29 @ 11:30 pm

La magia delle lucciole per tutta la famiglia!
Come da tradizione, ecco il calendario delle escursioni, rivolte anche ai più piccoli, alla scoperta delle lucciole e dello spettacolo indimenticabile della loro primavera d’amore!
Scegli la tua data, cliccaci e compila il modulo per prenotarti!
Con Aurora:
- Domenica 1 giugno: Al Mare nel Tombolo di Cecina (5+ anni)
- Venerdì 6 giugno: Lago Alberto (tutte le età)
Con Andrea:
- Sabato 7 giugno: Antica Lecceta del Fortulla (8+ anni)
- Domenica 8 giugno: Antica Lecceta del Fortulla (8+ anni)
- Sabato 14 giugno: Acquedotto di Parrana (6+ anni)
- Domenica 15 giugno: Eremo della Sambuca (7+ anni)
- Sabato 21 gugno: Acquedotto di Parrana (6+ anni)
- Domenica 22 giugno: Eremo della Sambuca (7+ anni)
Se invece preferisci una versione riservata agli adulti, clicca qui!
Al Mare nel Tombolo di Cecina
Attività consigliata per bambini dai 5 anni in su.
Una breve e rilassante camminata all’interno della Riserva Naturale Biogenetica Tombolo di Cecina, lungo un percorso che ci porterà a una spiaggia dall’aspetto selvaggio. Ceneremo guardando il tramonto in riva al mare. prima di immergerci nella pineta illuminata dalle lucciole!
Orario: 18:15 – 22:45 circa
Luogo di ritrovo: Ingresso Riserva Naturale Tomboli di Cecina (LI)
Lunghezza: ~ 5 Km
Dislivello: 0 m
Difficoltà: T (facile) ★☆☆☆☆☆
Cena: al sacco
Guida Ambientale: Aurora
Date possibili:
Qui tutte le info!
Il Lago Alberto
Attività adatta a persone di qualsiasi età.
Un percorso breve e semplice tra il Lago Alberto e il bosco che lo costeggia, all’interno della Tenuta Bellavista Insuese. Attraverso immagini e semplici spiegazioni, ci concentreremo in particolare sulla lucciola, piccolo e spettacolare animale che illumina le notti di fine primavera. Aspetteremo che il sole tramonti e cali il buio della notte, proprio per ammirare questo particolare insetto. Attività pratica a sorpresa!
Orario: 18:15 – 22:30
Luogo di ritrovo: Lago Alberto, Collesalvetti (LI)
Percorrenza totale: ~ 2,5 Km
Dislivello totale: ~ 50 m
Difficoltà: E (facile) ☆☆☆☆☆☆
Cena: al sacco
Guida Ambientale: Aurora
Date possibili:
Qui tutte le info!
L’Antica Lecceta del Fortulla
Attività consigliata per umani dagli 8 anni in su.
Un ricchissimo sentiero ci accompagna attraverso una delle valli più belle della Riserva dei Monti Livornesi, circondati di animali, fossili, fiori, tra fumarole vulcaniche gorgoglianti, antiche miniere, paesaggi che si alternano e panorami sul mare, fino a portarci in un bosco antico e suggestivo in cui vivremo intensamente lo scenario unico della bioluminescenza.
Orario: h 17:00 – 23:30 circa
Luogo di ritrovo: Località Aia della Vecchia, tra Chioma e Nibbiaia (LI)
Percorrenza totale: ~ 6,2 Km
Dislivello totale: ~ 250 m
Difficoltà: E (facile-medio) ★★★☆☆☆
Cena: al sacco
Guida Ambientale: Andrea
Date possibili:
Qui tutte le info!
L’Acquedotto di Parrana San Martino
Attività consigliata per umani dai 6 anni in su.
Dalle alte arcate dell’Acquedotto Leopoldino ci inoltreremo nella macchia fresca e silenziosa, tra barriere coralline fossili immerse nel bosco, lasciandoci avvolgere dal fascino della prima notte di inizio estate.
Orario: h 17:45 – 23:00 circa
Luogo di ritrovo: Parrana San Martino
Percorrenza totale: ~ 3,5 Km
Dislivello totale: ~ 200 m
Difficoltà: E (facile) ★★☆☆☆☆
Cena: al sacco
Guida Ambientale: Andrea
Date possibili:
Qui tutte le info!
La Sambuca
Percorso consigliato per umani dai 6/7 anni in su.
Sul largo sentiero che conduce all’Eremo della Sambuca, luogo di pace e contatto con la natura, ci aspettano incontri unici e storie che sembrano fantastiche. Costeggeremo il torrente Ugione, una vera e propria “fonte di vita” nei Monti Livornesi, ancora più suggestivo quando il buio farà accendere il bosco!
Orario: ore 17:45 – 23:30 circa
Luogo di ritrovo: al piazzale del tiro a volo in Via del Corbolone (LI).
Percorrenza totale: ~ 6,0 Km
Dislivello totale: ~ 200 m
Difficoltà: E (facile) ★★☆☆☆☆
Cena: al sacco
Guida Ambientale: Andrea
Date possibili:
Qui tutte le info!
ATTENZIONE: Per queste escursioni vi invitiamo a non portare cani al seguito. Cerchiamo di arrecare il meno disturbo possibile alla fauna selvatica che si muove la sera e di tutelare i vostri cani da possibili incontri con gli altri animali.
Tutte le escursioni sono a prenotazione obbligatoria!