Salta al contenuto
SELVATICA
Menu primario di navigzione
Menu
  • L’Associazione
    • L’Associazione
    • I Soci Fondatori di Selvatica
    • STATUTO SELVATICA APS
  • Diventa SOCIO
  • Riservato ai Soci
  • Escursioni
    • Escursioni su misura
    • Tutte le escursioni
    • Programma escursioni 2020
  • Attività
  • Newsletter
  • Contatti
  • BLOG- Cultura Selvatica
    • A caccia di lupi
    • Droni vs Fauna
    • Anche le piante usano internet
    • Ecosistemi dell’abbandono
    • E se incontro un lupo?
    • Il lupo ne*ro
    • L’era della plastica
    • Le meraviglie della Valle dell’Ugione, la Foresta della Valle Benedetta
    • Natural born killer-il gatto domestico
    • Plastica “datata” alla Feniglia
    • Quel che vola in aria cade a terra e in mare – Lanterne cinesi e palloncini
    • Le arcate più alte dell’Acquedotto del Poccianti
    • GUIDA “MOLTO EMPIRICA” AL RICONOSCIMENTO DEI SERPENTI E ALLA CONVIVENZA CON LE VIPERE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE 2019
    • I PELI URTICANTI: LE PROCESSIONARIE
    • LA COABITAZIONE DIFFICILE
    • LA STAGIONE DELLE ZECCHE
    • RIDUCI LA PLASTICA
    • ATTENTI AL FRATINO!
    • DALLE SVALBARD CON FURORE
    • LA FAUNA SELVATICA E GLI INVESTIMENTI STRADALI
    • IL LUPO DEGLI ALPINI – NON ALIMENTATE I SELVATICI

selvatica_aps

selvatica_aps
Per l'OTTAVO anno, a giugno, torna l'evento che tu Per l'OTTAVO anno, a giugno, torna l'evento che tutti aspettavano
💖LUCCIOLE SUI MONTI LIVORNESI©
🦊🐺🐗🦇🦉⭐🌛
La magia a portata di mano, grazie all'esperienza delle nostre guide ambientali che ci accompagneranno nel rispetto dell'ambiente a scoprire e conoscere più a fondo questa meraviglia, in un contesto che vi regalerà sicuramente emozioni rare.
Escursioni che si ripetono ormai da 8 anni, ancora prima che esistesse la nostra associazione, cominciate con Dario e poi continuate con la collaborazione di Beatrice, che ha reso l'evento fruibile e indimenticabile per le famiglie con bambini.

PER INFO E PRENOTAZIONI:
https://www.selvatica.eu/event/giugno-il-mese-delle-lucciole-escursioni-sui-monti-livornesi/

Oltre alle escursioni classiche si rinnova anche la collaborazione con la psicoterapeuta Valentina Longhi nell'escursione sensoriale INSIEME ALLE LUCCIOLE nella Valle dell'Ugione 
https://www.selvatica.eu/event/insieme-alle-lucciole-passeggiata-meditativa-e-pratiche-di-movimento-nella-valle-dellugione/

e si aggiungono collaborazioni con scuole e asili grazie alle guide di Selvatica Emiliano e Mauro

Grazie alla socia Francesca Corrias per la foto
#selvatica #selvaticaaps #montilivornesi #escursionismo #lucciole #guidaambientaleescursionistica #collinelivornesi #tuscany
È sempre stagione di orchidee sulle colline livor È sempre stagione di orchidee sulle colline livornesi!
Barlia robertiana, orchidaceae

#dariocanaccini #selvatica #selvaticaaps #wildorchid #orchid #orchideeselvatiche #orchidea #orchids #wildlifephotography #wild #wildflowers #flowers #nature #naturephotography #valledelchioma #igerslivorno #tuscany #tuscanylovers #tuscanygram
Oggi è la Giornata Internazionale delle Donne nel Oggi è la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza.
E le donne del consiglio direttivo di Selvatica vogliono ricordare a tutti che non c'è nessun limite che le donne non possano superare e che non esistono settori in cui le donne debbano restare fuori. 

Puoi essere tutto ciò che vuoi
Berignone e il Castello dei Vescovi Escursione dom Berignone e il Castello dei Vescovi
Escursione domenica 27 febbraio

Info e prenotazioni:
https://www.selvatica.eu/event/27-febbraio-il-castello-dei-vescovi-riserva-di-berignone-tatti-pi/

#selvaticaaps #selvatica #dariocanaccini #berignone #volterra #trekking #nature #tuscany #tuscanylovers #tuscanygram #escursionismo #gae #forest
Angoli segreti del Botro del Diavolo 😈 #darioc Angoli segreti del Botro del Diavolo 😈

#dariocanaccini #selvatica #selvaticaaps #wildlife #nature #naturephotography #river #water #creek #geology
🐺"Settembre, andiamo. E' tempo di migrare..." 🐺"Settembre, andiamo. E' tempo di migrare..."

Così comincia la celebre poesia "I pastori" di Gabriele D'Annunzio. Essa può essere parafrasata anche parlando di lupi (c'è da non crederci!): "Autunno-inverno, andiamo. E' tempo di disperdere...", infatti i mesi autunnali fino all'inizio dell'inverno, sono il periodo in cui molti giovani lupi, di età compresa tra 1 e 3 anni, mettono in atto un comportamento importantissimo per la specie, che ha determinato e sta determinando il suo ritorno in gran parte dei territori dai quali era scomparsa nei secoli scorsi: il "dispersal" o dispersione. 

La dispersione consiste nell'abbandono del nucleo-branco nativo e nella percorrenza di centinaia, a volte migliaia, di chilometri alla ricerca di un territorio in cui stabilirsi. Quali sono le ragioni ecologiche che determinano tale comportamento? 

Ricordate di segnalare sempre lupi morti o feriti ai Carabinieri Forestali al 112 o 1515

Continua nei commenti e su https://www.facebook.com/382606169178682/posts/1071994880239804/

#montilivornesi #collinelivornesi #wolf #lupo #roadkill #wildlife #animals #selvatica #wild #mammals  #tuscany #collesalvetti #livorno #igerslivorno #death #canislupus #canislupusitalicus #wildlifeconservation #dispersal
Seguici su Instagram

Canale YouTube di Selvatica

subscribeIscriviti al canale di Selvatica
«
Prev
1
/
1
Next
»
loading
play
Alluvione di Livorno - La situazione nei quartieri giorno dopo giorno
play
Luglio e agosto, sulle Colline Livornesi, scontro fra caprioli
play
Colline Livornesi Giugno 2019
play
Camminare con Selvatica
play
Selvatica - Le fototrappole
play
Selvatica - Natura e cultura
«
Prev
1
/
1
Next
»
loading

BLOG- Cultura Selvatica

2019-01-16

Eventi in programma

Set 25
9:30 am

25 Settembre – Wild Quercianella (LI)

Ott 9
10:00 am - 4:00 pm

9 Ottobre – Da Montioni alla Pievaccia, la storia sepolta nella foresta (LI-GR)

Ott 23
10:00 am - 3:30 pm

23 Ottobre – Non è la solita escursione all’Acquedotto di Colognole (LI)

Ott 30
10:00 am - 3:30 pm

30 Ottobre – Da Parrana al Calvario (LI) – Le doppie arcate e le cave dell’Acquedotto Leopoldino

Nov 13
9:00 am - 4:30 pm

13 Novembre – Castelvecchio, città medievale fantasma

Vedi Calendario
Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Articoli di Cultura Selvatica

  • Come comportarsi in presenza di lupi
  • LA FAUNA SELVATICA E GLI INVESTIMENTI STRADALI
  • DALLE SVALBARD CON FURORE
  • IL LUPO DEGLI ALPINI – NON ALIMENTATE I SELVATICI
  • GUIDA “MOLTO EMPIRICA” AL RICONOSCIMENTO DEI SERPENTI E ALLA CONVIVENZA CON LE VIPERE
  • GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE 2019
  • I PELI URTICANTI: LE PROCESSIONARIE
  • LA COABITAZIONE DIFFICILE
  • LA STAGIONE DELLE ZECCHE
  • RIDUCI LA PLASTICA
  • ATTENTI AL FRATINO!
  • Plastica “datata” alla Feniglia
  • Le meraviglie della Valle dell’Ugione, la Foresta della Valle Benedetta
  • Le arcate più alte dell’Acquedotto del Poccianti
  • Il lupo ne*ro

Articoli di Cultura Selvatica

Alpi Apuane (1) Ambiente (3) Animali domestici (3) Botanica (2) Colline Livornesi (2) Comunicazione (2) conferenza (1) Dario Canaccini (5) Erika Lorenzoni (1) escursionismo (2) Fauna Selvatica (12) foreste (1) Gabriele Romanacci (1) Gatto domestico (1) Inquinamento (4) Lorenzo Lazzeri (4) Lupo (6) Marco Lucchesi (4) Mare (3) Media (2) Paola Fazzi (9) Plastica (2) Politica (1) PRENOTAZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (1) Rapporto uomo-natura (13) Regole di comportamento (3) roadkills (1) Specie alloctone (1) storia (3) storia locale (3) tecnologie (1) turismo (2) volpe (1)

SELVATICA APS

CF 92134840492

SEGUICI

CONTATTI

 info@selvatica.eu