Canale YouTube di Selvatica

Lucciole per famiglie

Come da tradizione, ecco il calendario delle escursioni, rivolte anche ai più piccoli, alla scoperta delle lucciole e dello spettacolo indimenticabile della loro primavera d'amore!

Sabato 21 Domenica 22 Giugno-Aperitrek sul Monte Matanna e Grotta all’Onda (LU)

PRENOTAZIONI ENTRO IL 6 GIUGNO

Massiccio della catena apuana di modeste altitudini ma dai panorami mozzafiato.

Le affascinanti Alpi Apuane, sono costituite da vette che sfiorano quasi i 2000 metri di altitudine, regalando dei panorami incredibili. Ma la bellezza paesaggistica non è prerogativa solo dell’alta quota: il Monte Matanna e i suoi 1300 m s.l.m. offrono suggestivi scorci panoramici.
Partiremo nel pomeriggio da Trescolli per arrivare in vetta godendoci il tramonto. Cena e pernotto ospiti al Rifugio Alto Matanna. La mattina rientreremo a Trescolli con percorso ad anello passando da Grotta all'Onda.

28 Giugno – Grigliata dei soci con evento narrativo.

Evento gratuito riservato ai soci. Per una volta non si cammina........ SI MANGIA!   Dettagli sugli orari dell'evento Ritrovo ore 19:00 Percorrenza totale: 0 Km circa Salita totale: circa 2 metri Tempo di cammino effettivo: Non si cammina Difficoltà: T (Escursionista). Non presenta particolari difficoltà. Dotazioni obbligatorie: Tutto il necessario per mangiare, carne per i carnivori e verdure per i vegetariani, acqua a sufficienza.   Dotazioni consigliate: cibo. E’ consentito la conduzione di cani.       Caricamento…

5 Luglio – La Melissa – Laboratorio teorico, pratico ed esperienzale – Limoncino (LI)

Il nome Melissa è legato alla parola méli (miele) e significa: “colei che produce miele”, ovvero ape. Può essere associato a diverse storie e leggende, che vanno dalla mitologia greca, passando per il mondo delle api arrivando alla mitologia indiana.
In questo incontro andremo ad approfondire le proprietà, gli utilizzi di questa pianta officinale Melissa officinalis passando attraverso la storia e le simbologie a lei legate per poi produrre dei preparati erboristici che portere a casa.
Essendo una pianta con proprietà sedative e calmanti ci sarà anche una parte esperenziale legata al suo legame con delle tecniche respiratorie di yoga.

5 Luglio – Dal Lago Santo Verso Il Cielo Al Tramonto (Mo)

ESTATE IN MONTAGNA - WEEKEND SUL NOSTRO APPENNINO:
🗓️5 Luglio - Dal Lago Santo Verso Il Cielo Al Tramonto (Mo)
🗓️6 Luglio - Sul Monte Libro Aperto (Pt)
Potete scegliere se partecipare ad una singola escursione o partecipare ad entrambe dormendo in zona Abetone, Fiumalbo, Dogana ecc. 

6 Luglio – Sul Monte Libro Aperto (Pt)

ESTATE IN MONTAGNA - WEEKEND SUL NOSTRO APPENNINO:
🗓️5 Luglio - Dal Lago Santo Verso Il Cielo Al Tramonto (Mo)
🗓️6 Luglio - Sul Monte Libro Aperto (Pt)
Potete scegliere se partecipare ad una singola escursione o partecipare ad entrambe dormendo in zona Abetone, Fiumalbo, Dogana ecc.

19 Luglio – Tramonto al Lago Scaffaiolo con cena in rifugio (Pt)

Un’escursione al Lago Scaffaiolo per assistere allo spettacolo del sole che tramonta illuminando i versanti dell’Appennino Tosco Emiliano e le calme acque del lago.
Per l’occasione, ceneremo presso il Duca degli Abruzzi, il più antico rifugio della zona. Al ritorno torneremo in notturna aiutandoci con le torce frontali.

Sabato 9 Domenica 10 Agosto-Le Stelle cadenti dal Monte Prado (LU/RE)

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).

Weekend di escursione per ammirare le stelle cadenti che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Gargagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.

16 Agosto – Tramonto su Monte Pelato e serata con narrazioni su “L’Arcano del mare”. Le avventure di Sir Robert Dudley conte di Warwick a Leghorn (1606-1649).

Passeggiata notturna con cena e narrazione storica. Parleremo delle avventure di Sir Robert Dudley a Livorno, un nobile inglese "dalla vita spericolata", ribelle, scapestrato e bigamo, disconosciuto dalla madre patria, ma anche intraprendente, colto inventore e geniale tecnico navale. - Evento gratuito per i soci, con contributo per gli altri partecipanti.

27 – 28 Settembre – IL BRAMITO DEL RE: Alla scoperta del cervo nella Riserva Acquerino-Cantagallo (Pt)

Prenotazioni entro lunedì 15 settembre 2025.
Due giorni con notte in rifugio accompagnati da un fotografo naturalistico alla ricerca dei cervi e del loro richiamo d'amore, il bramito, nella bellissima cornice naturale della Riserva Acquerino-Cantagallo nel cuore dell'Appennino pistoiese / pratese.
Conosceremo la biologia ed etologia di questa specie e non mancherà nemmeno un giretto in notturna nella foresta.
Due giorni per veri amanti della Natura!

25 – 26 Ottobre – Il Santuario della Verna – Foliage e Forest Bathing (Ar)

Prenotazioni entro lunedì 13 ottobre 2025.
Due giorni immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi durante il periodo del Fall Foliage
Esploreremo la Foresta e visiteremo il Santuario Francescano della Verna. Il secondo giorno, approfittando dell’intima connessione con la natura che questo luogo suscita, introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku.
Due giorni per veri amanti della Natura!