
Sabato 9 Domenica 10 Agosto-Le Stelle cadenti dal Monte Prado (LU/RE)
Agosto 9 @ 3:00 pm - Agosto 10 @ 12:00 pm

Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).
Weekend di escursione per osservare le stelle cadenti che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Garfagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.
Cammineremo tra boschi di Faggio che andranno man mano diradandosi nel raggiungere la cresta dell’appennino dove la visuale si aprirà a 360°. Gli ampi spazi, il silenzio, la mancanza di rumori fanno sì che questo tipo di escursioni rigenerino corpo e mente.
Una Biodiversità preservata nel tempo grazie alla difficoltà di arrivare in certe zone. Endemismi per il clima avverso, una fauna varia tra daini, caprioli, cervi, aquila reale, marmotte.
Dalla vetta lontano dalla civiltà e dalle luci godremo dello spettacolo delle stelle cadenti.
Ci dedicheremo a camminare in modo consapevole per ammirare la natura che ci circonda, ad approfondire la conoscenza di alberi e piante da un punto di vista non solo botanico, ma anche di utilizzi sia a scopo alimentare che erboristico, senza tralasciare le narrazioni popolari e storiche.
Attraverso il respiro, immersi in un ambiente incontaminato, testeremo in modo pratico l’effetto a livello fisico di diminuizione dello stress per dare un maggior nutrimento al nostro sistema nervoso e godere in pieno dei benefici della camminata a contatto stretto con la natura.
DETTAGLI
Primo Giorno
Ritrovo 9 Agosto: ore 15.00 Metello ( qui il punto su Google Maps)
Arrivo: ore 21:00 circa Monte Prado (con sosta al Rifugio La Foce prima di raggiungere la vetta per lasciare il bagaglio più pesante)
Lunghezza : 10 km circa
Dislivello: 1000 m circa
Durata senza pause: 5 h
Cena al sacco a carico dei partecipanti
Secondo giorno
Partenza: ore 9.30 da Rifugio la Foce
Ritorno: ore 12.00 circa a Metello
Lunghezza : 6 km circa
Dislivello: 600 m circa
Durata senza pause: 2 h
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti (Per chi lo desidera la struttura può preparare il pranzo/merenda al sacco del secondo giorno)
Difficoltà: Percorso senza particolari difficoltà, però richiede un buon allenamento fisico
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati, Kway o poncho, bastoncini da trekking secondo abitudini, cappello, frontalino, plaid e un telo (per quando rimarremo a osservare le stelle), powerbank, snack per merende, acqua almeno 1,5 litri, al rifugio possiamo fare rifornimento con acqua di sorgente)
Cosa portare per il pernottamento: sacco a pelo,o sacco lenzuolo, federa, asciugamani, occorrente per la toilette personale, per chi vuole è possibile dormire in tenda (propria) il rifugio dispone di spazio bivacco.
Costo Escursioni: € 50 a persona (€47 Socio Selvatica), € 30 bambini (€27 Socio Selvatica) comprensivo del servizio di guida ambientale escursionista (ai sensi della L.R. 42/2000) e copertura assicurativa RCT.
Costo Rifugio La Foce (da pagare direttamente al rifugio): 25 € comprensivo di pernotto e colazione in Rifugio 15€ pernotto in tenda (con uso di bagno) e colazione
Per motivi di organizzazione del rifugio le Prenotazioni terminano entro il 4 agosto
Gli iscritti riceveranno una mail alcuni giorni prima con ulteriori dettagli dell’escursione
ATTENZIONE: Il programma potrebbe subire modifiche in base alle condizioni metereologiche o l’intero trekking potrà essere rinviato a data da concordarsi in base alla disponibilità del Rifugio.
Per qualsiasi informazione contattare Cinzia 3396838230 (meglio whatsapp)