Canale YouTube di Selvatica

Sabato 21 Domenica 22 Giugno-Aperitrek sul Monte Matanna e Grotta all’Onda (LU)

PRENOTAZIONI ENTRO IL 6 GIUGNO

Massiccio della catena apuana di modeste altitudini ma dai panorami mozzafiato.

Le affascinanti Alpi Apuane, sono costituite da vette che sfiorano quasi i 2000 metri di altitudine, regalando dei panorami incredibili. Ma la bellezza paesaggistica non è prerogativa solo dell’alta quota: il Monte Matanna e i suoi 1300 m s.l.m. offrono suggestivi scorci panoramici.
Partiremo nel pomeriggio da Trescolli per arrivare in vetta godendoci il tramonto. Cena e pernotto ospiti al Rifugio Alto Matanna. La mattina rientreremo a Trescolli con percorso ad anello passando da Grotta all'Onda.

5 Luglio – La Melissa – Laboratorio teorico, pratico ed esperienzale – Limoncino (LI)

Il nome Melissa è legato alla parola méli (miele) e significa: “colei che produce miele”, ovvero ape. Può essere associato a diverse storie e leggende, che vanno dalla mitologia greca, passando per il mondo delle api arrivando alla mitologia indiana.
In questo incontro andremo ad approfondire le proprietà, gli utilizzi di questa pianta officinale Melissa officinalis passando attraverso la storia e le simbologie a lei legate per poi produrre dei preparati erboristici che portere a casa.
Essendo una pianta con proprietà sedative e calmanti ci sarà anche una parte esperenziale legata al suo legame con delle tecniche respiratorie di yoga.

Sabato 9 Domenica 10 Agosto-Le Stelle cadenti dal Monte Prado (LU/RE)

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).

Weekend di escursione per ammirare le stelle cadenti che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Gargagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.