
Sabato 17 Domenica 18 Maggio-Monte Sillano (LU/RE)
Maggio 17 @ 11:00 am - Maggio 18 @ 5:30 pm

PRENOTAZIONI ENTRO IL 15 MAGGIO
Fine settimana adatto agli amanti della montagna.
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Villaggio Anemone Capanne di Sillano (LU).
Weekend di escursioni tra boschi di Faggio il primo giorno, e panorami mozzafiato sul Monte Sillano il secondo giorno.
Ci troviamo nell’alta Garfagnana nei piccoli borghi di Sillano, Capanne di Sillano, Ospitaletto, Passo di Pradarena, lontani da inquinamento acustico, qui il silenzio regna, circondati da profumi e aria fresca su sentieri selvaggi e non antropizzati.
Percorreremo luoghi dove storia, da qui passano la Linea Gotica, la via di Matilde di Canossa, la via Francigena, e natura si incontrano immergendoci in sentieri scrigni di biodiversità.
Un territorio meraviglioso sopra i 1500 metri di altitudine dove potremo ammirare boschi lussureggianti di castagni e faggi che una volta superati si apriranno in prati e sentieri che ci regaleranno delle viste a 360 gradi del territorio che ci circonda.
I sentieri sono facili da percorrere, non presentano difficoltà tecniche, però data la lunghezza e dislivelli occorre una buona preparazione fisica.
Ci dedicheremo, a fine o metà escursioni, a praticare dei movimenti di scioglimento articolari attraverso il respiro, adatti a tutti, per avere un maggior effetto a livello fisico di diminuizione dello stress e per dare un maggior nutrimento al nostro sistema nervoso.
Saremo ospiti al Villaggio Anemone, un Centro di Educazione Ambientale a Capanne di Sillano, nei loro accoglienti chalet in legno. Ogni chalet dispone di due camere doppie con bagno in comune. ( qui il punto su Google Maps) .
DETTAGLI
Primo giorno
Ritrovo: ore 11.00 Villaggio Anemone ( qui il punto su Google Maps)
Ritorno: ore 16.30 circa al Villaggio
Lunghezza: 7 km circa
Dislivello: 300 m circa
Durata senza pause: 3 h
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Difficoltà: Percorso ad anello senza particolari difficoltà, però richiede una buona resistenza e allenamento fisico
Secondo Giorno
Ritrovo: ore 9.30 Passo di Pradarena ( qui il punto su Google Maps)
Ritorno: ore 16:00 circa al Villaggio Anemone e Rientro alle proprie abitazioni
Lunghezza Monte Sillano: 10 km circa
Dislivello: 500 m circa
Durata senza pause: 4 h 30″
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Difficoltà: Percorso ad anello senza particolari difficoltà, però richiede una buona resistenza e allenamento fisico
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati, Kway o poncho, bastoncini da trekking secondo abitudini, cappello, frontalino, plaid o un telo, snack per una merenda a metà mattina, acqua almeno 1,5 litri (possibile rifornirsi al villaggio, l’acqua è potabile).
Cosa portare per il pernottamento: sacco a pelo, asciugamani, saponi.
Costo Escursioni: € 50 a persona (€47 Socio Selvatica) comprensivo del servizio di guida ambientale escursionista (ai sensi della L.R. 42/2000) e copertura assicurativa RCT.
Costo Villaggio Anemone (da pagare direttamente al rifugio): 75 € comprensivo di cena, pernotto e colazione
Indicare se ci sono problemi alimentari o scelte alimentari vegetariane/vegane (La cucina non è attrezzata per celiaci, però lo chalet dispone di cucina attrezzata)
Prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio (per motivi di organizzazione del rifugio): Compilare il modulo in fondo alla pagina. L’iscrizione si ritiene completata con il versamento di 30 euro di caparra al Villaggio
ATTENZIONE: Il programma potrebbe subire modifiche in base alle condizioni metereologiche o l’intero trekking potrà essere rinviato a data da concordarsi in base alla disponibilità del Villaggio.
Per qualsiasi informazione contattare Cinzia 3396838230 (meglio whatsapp)