7 giugno – Tramonto A Monteriggioni (Si)
Un’escursione serale al castello di Monteriggioni. Ceneremo insieme all'interno delle mura e torneremo alle nostre auto illuminati dalle luci delle nostre torce.
Un’escursione serale al castello di Monteriggioni. Ceneremo insieme all'interno delle mura e torneremo alle nostre auto illuminati dalle luci delle nostre torce.
Escursione fino alla vetta del M.Rondinaio (1964 mt) al tramonto, una delle principali cime del crinale appenninico Tosco Emiliano, nonché una delle più alte.
Partiremo dal Lago Santo Modenese a quota 1501 mt, uno degli specchi d’acqua più belli dell’Appennino Modenese, circondato da monti che si riflettono sulle sue acque.
Un’escursione su una delle vette più belle e famose del crinale pistoiese e modenese: il Libro Aperto (1937mt s.l.m.). Cammineremo tra boschi, prati di alta quota e fioriture.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 6 GIUGNO
Massiccio della catena apuana di modeste altitudini ma dai panorami mozzafiato.
Le affascinanti Alpi Apuane, sono costituite da vette che sfiorano quasi i 2000 metri di altitudine, regalando dei panorami incredibili. Ma la bellezza paesaggistica non è prerogativa solo dell’alta quota: il Monte Matanna e i suoi 1300 m s.l.m. offrono suggestivi scorci panoramici.
Il massiccio è interamente inserito nel comune di Stazzema e, nonostante la sua modesta quota, è la vetta più alta della parte meridionale della catena apuanica. Presenta una forma triangolare con crinali facilmente percorribili e panoramici, da cui ammirare le Panie, l’Appennino, il lago di Massacciuccoli, fino al mare e nelle giornate terse fino alle isole dell’arcipelago toscano e le Alpi Marittime.
Partiremo nel pomeriggio da Trescolli per arrivare in vetta godendoci il tramonto. Cena e pernotto ospiti al Rifugio Alto Matanna. La mattina rientreremo a Trescolli con percorso ad anello passando da Grotta all'Onda.
Un’escursione alle pendici del Massiccio del Pratomagno che ci farà scoprire tre piccoli borghi, dove il tempo sembra essersi fermato, circondati da boschi di grande interesse naturalistico. Ci accompagnerà il torrente Ciuffenna con i suoi salti d'acqua e pozze cristalline dove, chi vorrà, potrà farsi un vero bagno selvaggio.
Un’escursione al Lago Scaffaiolo per assistere allo spettacolo del sole che tramonta illuminando i versanti dell’Appennino Tosco Emiliano e le calme acque del lago.
Per l’occasione, ceneremo presso il Duca degli Abruzzi, il più antico rifugio della zona. Al ritorno torneremo in notturna aiutandoci con le torce frontali.
Prenotazioni entro lunedì 15 settembre 2025.
Due giorni con notte in rifugio accompagnati da un fotografo naturalistico alla ricerca dei cervi e del loro richiamo d'amore, il bramito, nella bellissima cornice naturale della Riserva Acquerino-Cantagallo nel cuore dell'Appennino pistoiese / pratese.
Conosceremo la biologia ed etologia di questa specie e non mancherà nemmeno un giretto in notturna nella foresta.
Due giorni per veri amanti della Natura!
Prenotazioni entro lunedì 13 ottobre 2025.
Due giorni immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi durante il periodo del Fall Foliage
Esploreremo la Foresta e visiteremo il Santuario Francescano della Verna. Il secondo giorno, approfittando dell’intima connessione con la natura che questo luogo suscita, introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku.
Due giorni per veri amanti della Natura!