19 Aprile 2025 – Viaggio nelle terre di Leonardo da Vinci – Vinci(FI)
Trekking ad anello nelle terre natali di Leonardo da Vinci, tra le meraviglie storico paesaggistiche di uno dei più bei scenari della Toscana fiorentina.
Trekking ad anello nelle terre natali di Leonardo da Vinci, tra le meraviglie storico paesaggistiche di uno dei più bei scenari della Toscana fiorentina.
DOPPIA DATA: 26 Aprile (POSTI DISPONIBILI) - 27 Aprile (SOLD OUT)
Escursione alla scoperta del territorio di Greve in Chianti, tra antichi mulini e fioriture di giaggioli.
L'escursione terminerà con visita alla coltivazione del giaggiolaio Leonardo e degustazione del vino della sua azienda agricola.
POSTI ESAURITI. L'EVENTO E' RIPROPOSTO PER SABATO 10 MAGGIO. Non è la solita escursione a Baratti. Passeggeremo sulle spiagge e nelle pinete litoranee, narrando e visitando i luoghi del ritrovamento del tesoro di Rimigliano, l'anfora d'argento di Baratti, della tomba della strega di San Cerbone e molti altri tesori unici della storia dell'arte e dell'archeologia.
Durante questa escursione visiteremo la Tenuta Bellavista Insuese, dove si trovano 7 laghi e la Riserva Regionale Naturale Oasi della Contessa, padule di notevole importanza naturalistica per le numerose specie di uccelli che qui dimorano o fanno sosta durante il periodo di migrazione. Nei mesi primaverili questo territorio, dove nel 2021 è avvenuto il ritrovamento del “Tesoretto di Suese” (175 monete di argento di epoca romana), è ulteriormente abbellito dalle fioriture, in particolare di orchidee selvatiche.
Attenzione, questa escursione contiene anche la visita archeologica guidata del sito in corso di scavo dell'anfiteatro romano di Volterra. inoltre faremo una stupenda passeggiata alla scoperta dei dintorni della città, un percorso dentro e fuori dalle mura antiche, guardando la città da una prospettiva nuova e diversa. Dalla Volterra rinascimentale ai boschi, gettando uno sguardo a rovine perdute la dove pochi altri lo hanno fatto!
Partendo dagli scogli su cui si infrangono le onde del Mar Ligure percorreremo i sentieri che si intrecciano all’interno della Riserva Naturale Biogenetica di Calafuria fino a raggiungere il Santuario di Montenero, consacrato alla Madonna delle Grazie patrona della regione Toscana.
Non è la solita escursione a Baratti. Passeggeremo sulle spiagge e nelle pinete litoranee, narrando e visitando i luoghi del ritrovamento del tesoro di Rimigliano, l'anfora d'argento di Baratti, della tomba della strega di San Cerbone e molti altri tesori unici della storia dell'arte e dell'archeologia.
-Prenotazioni entro il 25 aprile 2025-
2 Giorni alla scoperta di un Chianti diverso dal solito! Partiremo dal piccolo e caratteristico Borgo di Volpaia, frazione del comune di Radda in Chianti in provincia di Siena, per un'escursione che ci porterà a scoprire una faccia diversa di questo territorio famoso in tutto il mondo. Salendo verso la cima del monte più alto del Chianti (892 m), troveremo una vegetazione varia e insolita per queste zone: non solo piante tipiche della macchia mediterranea e querce, ma anche abeti e castagni. La nostra meta sarà Villa San Michele, la cui storia millenaria è avvolta nel mistero e nella leggenda dell'Arcangelo Michele, il quale, secondo antiche credenze, avrebbe tracciato con la sua spada il cammino religioso che attraversa questa splendida struttura.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 15 MAGGIO
Fine settimana adatto agli amanti della montagna.
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Villaggio Anemone Capanne di Sillano (LU).
Weekend di escursioni tra boschi di Faggio il primo giorno, e panorami mozzafiato sul Monte Sillano il secondo giorno.
Ci troviamo nell'alta Garfagnana nei piccoli borghi di Sillano, Capanne di Sillano, Ospitaletto, Passo di Pradarena, lontani da inquinamento acustico, qui il silenzio regna, circondati da profumi e aria fresca su sentieri selvaggi e non antropizzati.
Percorreremo luoghi dove storia, da qui passano la Linea Gotica, la via di Matilde di Canossa, la via Francigena, e natura si incontrano immergendoci in sentieri scrigni di biodiversità.
Un territorio meraviglioso sopra i 1500 metri di altitudine dove potremo ammirare boschi lussureggianti di castagni e faggi che una volta superati si apriranno in prati e sentieri che ci regaleranno delle viste a 360 gradi del territorio che ci circonda.
I sentieri sono facili da percorrere, non presentano difficoltà tecniche, però data la lunghezza e dislivelli occorre una buona preparazione fisica.
Ci dedicheremo, a fine o metà escursioni, a praticare dei movimenti di scioglimento articolari attraverso il respiro, adatti a tutti, per avere un maggior effetto a livello fisico di diminuizione dello stress e per dare un maggior nutrimento al nostro sistema nervoso.
Saremo ospiti al Villaggio Anemone, un Centro di Educazione Ambientale a Capanne di Sillano, nei loro accoglienti chalet in legno. Ogni chalet dispone di due camere doppie con bagno in comune.
Partendo dagli scogli di Calignaia percorreremo i sentieri che si affacciano sul Mar Ligure fino a raggiungere il famoso Anello delle Monachine, da cui si gode di una splendida vista sul Castel Sonnino, il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Santuario Pelagos. Introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku, pratiche che ricercano il benessere delle persone attraverso il contatto con la natura. Ci concentreremo in particolare sugli stimoli percepibili attraverso il senso della vista: sui colori e sui frattali nel bosco.
Trekking ad anello alle falde delle Apuane, percorreremo antiche vie di mezza montagna sulle tracce dei Neanderthal Apuani, osserveremo vecchi ruderi forestali e narreremo storie di pionieristiche imprese commerciali del primo novecento.
Un mistico viaggio lungo un giorno, attraversando in anello le vie cave Etrusche intorno a Pitigliano, accompagnati da uno storico.
IIl Bosco: storia, natura e magia tra le fiabe.
La storia dell'uomo è legata a doppio filo con quella del bosco, un luogo sacro e misterioso dove gli antichi scrutavano il senso dell'esistenza.
Gli Alberi maestosi erano venerati, custodi silenziosi di segreti e leggende.
Oggi il bosco è ancora fondamentale, filtra l'aria, assorbe anidride carbonica e ospita una straordinaria biodiversità.
Da un punto di vista letterario è sempre stato al centro di racconti e miti, in quante fiabe viene nominato e fatto sfondo delle novelle?
Per non parlare delle citazioni o svolgimenti di Film, di rappresentazioni teatrali o libri.
Il percorso si snoderà nel bosco delle colline livornesi, dove troveremo antichi manufatti fino ad arrivare all'Eremo della Sambuca luogo di culto fondato nel XIII secolo.
Andremo alla scoperta dell’ANPIL Poggio Ripaghera - S.Brigida - Valle dell'Inferno, un area che rappresenta un raro equilibrio tra natura e cultura, posta sopra l’abitato di Santa Brigida nel comune di Pontassieve (Fi). Scopriremo piante rare ed antiche burraie disseminate nel bosco. Arriveremo anche al Santuario della Madonna del Sasso dove godremo di una vista stupenda.
Come da tradizione, ecco il calendario delle escursioni, rivolte anche ai più piccoli, alla scoperta delle lucciole e dello spettacolo indimenticabile della loro primavera d'amore!