A partire dal 2020, Selvatica porta avanti una campagna di indagine e monitoraggio sulla presenza della salamandrina dagli occhiali settentrionale (Salamandrina perspicillata) sulle colline livornesi, supervisionata dal prof. Marco A. L. Zuffi (UniPi e Museo di Storia Naturale di Calci) e dai biologi interni.
Questo piccolo anfibio, endemico del nostro paese, di importanza conservazionistica e di notevole interesse scientifico, era stato segnalato solo recentemente in quest’area e con osservazioni occasionali, ma non erano mai stati fatti prima studi veri e propri su questa popolazione.
I risultati sono stati sorprendenti e incoraggianti, ed hanno contribuito a convincere SHI a dichiarare la valle dell’Ugione e quella del Rio Maggiore “Area di Rilevanza Erpetologica Nazionale“.
Il progetto di monitoraggio di questa specie proseguirà anche nel 2025, con il supporto dei ricercatori UniPi e di SHI.
Le attività saranno svolte a partire orientativamente dalla metà di febbraio alla metà di aprile, durante il periodo di riproduzione della specie. I soci volontari saranno opportunamente formati e saranno divisi in coppie, affiancando i più esperti ai nuovi volontari: a ciascuna delle coppie sarà affidato uno o più transetti che verranno monitorati una volta a settimana durante tutto il periodo. I giorni in cui sarà svolto il monitoraggio sono a libera organizzazione delle singole coppie, con l’unico vincolo della frequenza settimanale. I transetti sono distribuiti su tutta l’area dei Monti Livornesi, n
ei comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano M.mo.
Chi non riuscisse a partecipare con regolarità, può comunque frequentare la formazione e affiancare occasionalmente le coppie di volontari fissi.
Lo scopo della ricerca sarà quello di controllare l’andamento numerico della popolazione, il tasso di riproduzione e comprendere meglio l’effettiva distribuzione di questi animali. I soci volontari avranno la possibilità di osservare questi anfibi nel loro ambiente naturale, imparare a riconoscere le ovature, distinguendole da quelle degli altri anfibi, individuare le larve, seguire dall’interno le attività di ricerca, educarsi ad un comportamento sicuro e corretto nel delicato ambiente di torrente e comprendere come limitare al massimo il proprio impatto ecologico.
Se studi biologia o scienze naturali all’Università di Pisa e ti interessa svolgere questa attività (o altre che svolgeremo nei mesi successivi all’interno dei progetti AREN) come tirocinio o laboratorio sperimentale, contattaci!
Contattaci anche per ulteriori informazioni oppure per iscriverti se hai già fatto il tesseramento!
Email: info@selvatica.eu
Tel o WhatsApp: + 39 351 9853837 (Andrea)