25 Settembre – Wild Quercianella (LI)
Quercianella, paese noto per il turismo balneare nasconde alle sue spalle un bosco poco conosciuto ma ricco di soprese.
Quercianella, paese noto per il turismo balneare nasconde alle sue spalle un bosco poco conosciuto ma ricco di soprese.
“Dovemmo attraversare luoghi senza strada, aspri, macchiosi, e salvatici, abitazioni vere di cignali, e di lupi” Giorgio Santi, naturalista, fine ‘700, a proposito dei boschi di Montioni.
“Non è la solita escursione all’Acquedotto di Colognole“, perché non vedremo soltanto le sorgenti dell’Acquedotto Leopoldino (che già da sole varrebbero la pena), ma partendo dall’abitato di Colognole scenderemo sul letto del Morra e ne risaliremo un tratto davvero spettacolare, fra pioppi e carpini e strutture ottocentesche dimenticate in mezzo al bosco.
Una camminata attraverso la fitta macchia di Parrana lungo sentieri poco usati dagli escursionisti. Passeremo sotto i resti dell’antico Acquedotto Leopoldino sovrastati da querce e carpini. Vedremo le cave usate per erigere l’acquedotto.
Una lunga camminata che attraversa la Riserva di Castelvecchio, fra boschi di caducifoglie e un sacco di aceri di varie specie che in autunno creano un’atmosfera unica.
Attraverso una foresta incantata di querce e carpini, sbucheremo in un punto panoramico dal quale si staglieranno dal bosco al cielo i resti del Castello dei Vescovi, dove i Vescovi di Volterra alloggiarono più volte e battevano moneta nell'antico villaggio medioevale ormai inghiottito dal bosco.
Un percorso incredibile nella natura incontaminata della Val di Cecina, ricca di specie vegetali e animali. Troveremo le tracce dei lupi e di altri animali e ammireremo i colori della foresta d'autunno.
Una lunga camminata che attraversa la Riserva Regionale dei Monti Livornesi, dal Cisternino alla Foresta della Valle Benedetta, un'ottima preparazione prima delle feste di Natale!
La storia, una lecceta incantata, torrenti, mulini e ghiacciaie settecentesche.
L’Eremo della Sambuca, le storie, le leggende.