Canale YouTube di Selvatica

19 Luglio – Tramonto al Lago Scaffaiolo con cena in rifugio (Pt)

Un’escursione al Lago Scaffaiolo per assistere allo spettacolo del sole che tramonta illuminando i versanti dell’Appennino Tosco Emiliano e le calme acque del lago.
Per l’occasione, ceneremo presso il Duca degli Abruzzi, il più antico rifugio della zona. Al ritorno torneremo in notturna aiutandoci con le torce frontali.

2 & 16 Agosto – ESCURSIONE PER FAMIGLIE: Caccia alle Stelle Cadenti al Castellaccio (Li)

Le stelle cadenti, o più precisamente le meteore, sono scie luminose causate da piccoli frammenti di roccia e polvere, i meteoroidi, che entrano nell'atmosfera terrestre e bruciano a causa dell'attrito con l'aria. Durante questa escursione, percorreremo strade bianche e semplici sentieri che ci condurranno a Pian della Rena, dove ceneremo e aspetteremo il calare della notte per provare ad avvistarne qualcuna. Non mancherà l'occasione per dedicarci a racconti e leggende, e parlare della natura circostante, delle piante e degli animali del bosco in rapporto ai momenti del tramonto e della notte.

Sabato 9 Domenica 10 Agosto-Le Stelle cadenti dal Monte Prado (LU/RE)

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano con pernottamento al Rifugio La Foce (LU).

Weekend di escursione per ammirare le stelle cadenti che ci vedrà partire dal Paese di Metello (Sillano-Gargagnana) per raggiungere il Monte Prado, la vetta più alta del versante toscano con i suoi 2054mt di imponente altezza, con pernotto al rifugio La Foce e rientrare a Metello il giorno dopo.

16 Agosto – Tramonto su Monte Pelato e serata con narrazioni su “L’Arcano del mare”. Le avventure di Sir Robert Dudley conte di Warwick a Leghorn (1606-1649).

Passeggiata notturna con cena e narrazione storica. Parleremo delle avventure di Sir Robert Dudley a Livorno, un nobile inglese "dalla vita spericolata", ribelle, scapestrato e bigamo, disconosciuto dalla madre patria, ma anche intraprendente, colto inventore e geniale tecnico navale. - Evento gratuito per i soci, con contributo per gli altri partecipanti.

24 Agosto – ESCURSIONE PER FAMIGLIE Vallombrosa: alla Scoperta degli Alberi più Alti d’Italia (Fi)

Durante questa Escursione per Famiglie, andremo alla ricerca dei “Giganti d’Italia”: gli alberi più alti della nostra penisola! Sono dei begli Abeti di Douglas e si trovano all’interno della Riserva Naturale Biogenetica di Vallombrosa. Un’occasione per fare una passeggiata in un contesto naturalistico eccezionale, prendendoci una pausa dal caldo dell'estate, saremo infatti a circa 1000 m.s.m! Parleremo di animali e di piante del territorio, introducendo un argomento particolare, quello delle specie aliene.

27 – 28 Settembre – IL BRAMITO DEL RE: Alla scoperta del cervo nella Riserva Acquerino-Cantagallo (Pt)

Prenotazioni entro lunedì 15 settembre 2025.
Due giorni con notte in rifugio accompagnati da un fotografo naturalistico alla ricerca dei cervi e del loro richiamo d'amore, il bramito, nella bellissima cornice naturale della Riserva Acquerino-Cantagallo nel cuore dell'Appennino pistoiese / pratese.
Conosceremo la biologia ed etologia di questa specie e non mancherà nemmeno un giretto in notturna nella foresta.
Due giorni per veri amanti della Natura!

11 Ottobre – Sovana con l’archeologo. La tomba Ildebranda ed anello delle necropoli rupestri etrusche. – Sovana (GR)

Escursione archeologica giornaliera ad anello nelle necropoli di Sovana. Percorreremo antichi sentieri visitando le varie necropoli e parleremo con un storico di come è perchè furono costruite e di quali tesori in molte di queste furono rinvenuti. La sera eventuale cena biologica in azienda agricola di Pitigliano con possibilità di pernotto in tipici appartamenti.

25 – 26 Ottobre – Il Santuario della Verna – Foliage e Forest Bathing (Ar)

Prenotazioni entro lunedì 13 ottobre 2025.
Due giorni immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi durante il periodo del Fall Foliage
Esploreremo la Foresta e visiteremo il Santuario Francescano della Verna. Il secondo giorno, approfittando dell’intima connessione con la natura che questo luogo suscita, introdurremo la Terapia Forestale e lo Shinrin-Yoku.
Due giorni per veri amanti della Natura!

26 Ottobre – I bunker della linea Gotica – Pianosinatico (PT)

Trekking sul fronte dei bunker tedeschi della Linea Gotica. Accompagnati da uno storico ripercorreremo le vicende dell'avanzata Alleata e delle azioni partigiane che alla fine del 1944 interessarono il Caposaldo di Pianosinatico nei pressi di Cutigliano.